Open data
Alcune banche dati del Comune sono rese disponibili online pubblicamente, in forma gratuita con una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, in un formato elaborabile in modo automatico da software.
Con dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione.
Per definizione, quindi, i dati sono definiti aperti quando possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati. > approfondimenti sul tema dell'open data
Con l'attivazione di questa sezione del sito, il Comune di Piacenza inizia il percorso che porterà alla creazione di un portale dedicato alla pubblicazione di un articolato insieme di banche dati, disponibli in formato aperto con licenza Italian Open Data License 2.0.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
14/12/2020 - 03/12/2020