Mi piace graffiare - muri per graffiti e street art
Libera espressione ad interventi di estetica urbana.
Iniziativa gestita dal Servizio Formazione e Politiche per i giovani che prevede la destinazione di alcune superfici murarie ai giovani writers per interventi artistici; potranno aderire anche le Scuole a vocazione artistica cittadine alle quali verranno consegnati direttamente i muri.
I muri della città si trasformano in un’originale tela urbana capace di accogliere le proposte creative dei giovani che costituiscono il progetto mi PIACE GRAFFIARE i quali, grazie ad una lettera di autorizzazione, rilasciata dall’Assessorato competente, saranno per un tempo fino a tre mesi, i realizzatori e i gestori della porzione di superficie muraria loro assegnata.
ELENCO MURI
· Casetta ubicata nei Giardini via Serravalle Libarna
· Sottopasso di Via XXI Aprile
· Sottopasso di via Aveto
· Sottopasso via dei Pisoni
· Muro di cinta cortile anagrafe
· Muro di cinta del campo da Rugby Beltrametti
Per ottenere le necessarie autorizzazioni il Servizio Formazione e Politiche per i giovani instaurerà un rapporto di stretta collaborazione con alcuni uffici dell’amministrazione comunale: con l’Ufficio Patrimonio per la verifica della proprietà dei muri individuati, con le varie Circoscrizioni del territorio, titolari della porzione di muro a seconda della loro collocazione, con il Servizio Sport per l’autorizzazione a procedere lungo i muri dei vari centri di partecipazione giovanile, con i Vigili di Quartiere facenti capo al Comando di Polizia Municipale per regolarizzare anche dal punto di vista legale e di ordine pubblico, la presenza dei writers sul territorio. In ultimo, verranno fatte ad ogni progetto da realizzare, tempestive comunicazioni in ordine ai tempi e ai luoghi di intervento, destinate ai Carabinieri e alla Polizia di Stato.
Per partecipare occorre compilare il modulo (disponibile anche presso Servizio Formazione e Politiche per i giovani, i Centri di aggregazione giovanile Spazio 4 Giardini Sonori Capra Square). In caso di minore età è necessaria la firma del genitore. Il modulo va consegnato ai responsabili di mi PIACE GRAFFIARE presso gli uffici Formazione e Politiche per i giovani.
Accertata la disponibilità del muro individuato, seguirà un incontro tra il richiedente e la "redazione" mPG (composta da alcuni ragazzi e dai responsabili del progetto). In questa fase è necessario presentare una prima bozza del disegno da realizzare. Dopo la consegna dell'autorizzazione all'intervento si hanno 3 mesi per la realizzazione; saranno messi a disposizione anche rulli e bianco per il fondo qualora si preferisca preparare una base.
Durante la realizzazione del graffito si procederà a fotografare le varie fasi di avanzamento del disegno e a lavoro ultimato occorrerà darne comunicazione all'ufficio.
Le foto verranno inserite nel sito del GAP.
REGOLAMENTO
1. L'autorizzazione sarà rilasciata dall’Assessorato al Futuro – Servizio Formazione e Politiche per i giovani
2. L'autorizzazione si ottiene esibendo un documento di identità e compilando un modulo di iscrizione (l’Amministrazione si impegnerà a rispettare la legge sulla privacy e a non divulgare i dati personali forniti dai ragazzi).
3. I responsabili di Mpg si occuperanno di attribuire ad ogni artista una superficie muraria in relazione alla disponibilità e nell’eventualità di più richieste dello stesso muro, si costituirà apposita graduatoria.
4. La superficie muraria viene assegnata per un tempo limite di tre mesi, durante i quali il ragazzo è libero di intervenire a proprio piacimento nel riguardo delle regole della buona educazione e della decenza e del rispetto verso gli altri.
5. Il ragazzo è autorizzato ad intervenire solo sull’area a lui assegnata.
6. Potrà partecipare ad interventi su muri autorizzati ma non a lui destinati solo con la presenza e il consenso dell’intestatario della superficie muraria in questione.
7. Il progetto definisce il rapporto con il ragazzo limitatamente ai muri “legali e autorizzati”. Ogni altro intervento su superfici non autorizzate resterà disciplinato dalle norme di pubblica sicurezza vigenti.
8. Il ragazzo sarà anche responsabile della gestione della superficie: si occuperà di ritocchi, per quanto possibile, della sua opera qualora si degradi o venga in qualche modo vandalizzata.
9. Il ragazzo sarà tenuto a segnalare ai responsabili del progetto eventuali situazioni che impediscano o disturbino il suo operato durante la realizzazione e la gestione della superficie muraria.
10. l'autorizzazione può essere sospesa qualora non vengano rispettate le regole sopra descritte.
16/05/2017 - 14/07/2016