Casa
- >> SUAP online passaggio alla Piattaforma regionale SUAPER
- Servizi comunali online e a sportello: Edilizia - Catasto e urbanistica - Tributi e tasse
- agevolazioni
- diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione, costi di costruzione
-
Richiedi SPID per usare i servizi online
Scopri come ottenere gratuitamente le credenziali SPID per accedere ai servizi online del Comune e di moltissime altre Pubbliche amministrazioni, tra cui Fascicolo sanitario elettronico e servizi INPS.Bando affitto 2019, in pagamento altre 178 domande
I nuovi fondi sono stati resi disponibili dalla Delibera Regionale n. 602/2020. Nel periodo di pubblicazione del Bando sono state presentate 942 domande.Nasce AcerZip, la app dedicata agli inquilini degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica
Voluta da Acer Piacenza, la app permettere di accedere ai servizi principali: dal pagamento delle bollette alla prenotazione degli appuntamenti.“Piacenza più bella”, rinnovata la convenzione tra Comune e Banca di Piacenza
L'intesa, valida dal 2019 al 2021, è stata pensata per sostenere gli interventi di rinnovo delle facciate di immobili visibili da aree pubbliche e per ristrutturare e sostituire le edicole in centro storico.
- alloggi Erp - case popolari
-
-
ERP - Nuova assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica
Bando per la formazione di una graduatoria per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica ("Case popolari").
-
ERP - Cambio alloggio
Bando per la formazione di una graduatoria per l'accesso alla mobilità degli assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.
-
ERP - Nuova assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica
- Centro per l'adattamento dell'ambiente domestico
È possibile accedere agli Sportelli InformaSociale esclusivamente su appuntamento, contattando i numeri 0523.492022 e 0523.492731.
Indirizzo: c/o InformaSociale - via XXIV Maggio, 28 (terzo piano) - 29121 Piacenza
Telefono: 0523 492022 Fax: 0523 492556
E-Mail: informahandicap@comune.piacenza.itPresso il Caad è possibile presentare domanda per i seguenti contributi:
-
-
Contributi per l'adattamento domestico per persone con disabilità
Le persone con disabilità possono accedere a contributi regionali per favorire la propria autonomia nell'ambiente domestico.
-
Contributi per l'eliminazione e il superamento di barriere architettoniche
I cittadini con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti possono richiedere un contributo per rimuovere barriere architettoniche all'interno o all'esterno della abitazione in cui risiedono.
-
Contributi per l'adattamento domestico per persone con disabilità
- manutenzione e lavori
-
-
pratiche edilizie
SCIA, comunicazione inizio e fine lavori, permesso di costruire.
-
Ascensori / piattaforme: numero di matricola
La messa in esercizio di ascensori e montacarichi in servizio privato si presenta esclusivamente con modalità informatica (servizio online).
-
Esposti in materia di edilizia
Segnalazioni dei cittadini di pericoli, disagi, abusi.
-
pratiche edilizie