Lotta alla cimice asiatica con l'impiego della vespa samurai
Dove verrà rilasciata
In 300 punti distribuiti lungo i corridoi ecologici della Regione(aree verdi, lungo fiume, boschetti, ecc.) verranno distribuiti 66000 insetti che andranno alla ricerca delle ovature di cimi-ce asiatica per deporvi le proprie.
Tutti i punti di introduzione saranno riconoscibili per la presenza di un cartello informativo che verrà tolto a fine agosto.
L'insetto utilizzato, la famosa “vespa samurai”, è una minuscola vespina che proviene dalle stesse zone da cui arriva la cimice asiatica ed è per l'uomo e per gli animali assolutamente innocua, comprese le api.
Nonostante venga comunemente chiamato vespa samurai, il Trissolcus japonicus si ciba di polline e nettare e, in quanto non punge e usa il suo ovopositore soltanto per depositare le proprie uova in quelle di cimice asiatica, parassitizzandole.