Interventi finanziabili
a) Percorsi di accompagnamento per l’uscita programmata dal nucleo familiare di origine, ovvero per la deistituzionalizzazione;
b) Interventi di supporto alla domiciliarità in abitazioni, inclusa l’abitazione di origine, o gruppi-appartamento o soluzioni di co-housing che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;
c) Programmi di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana, di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile;
d) Interventi di adattamento dell'ambiente domestico mediante il pagamento degli oneri di ristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessari per il funzionamento degli alloggi, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità;
e) Interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare (ricoveri temporanei di emergenza e sollievo per la famiglia).
Le persone interessate possono rivolgersi alla propria educatrice di territorio o all'assistente sociale di riferimento oppure contattando l'Ufficio Interventi per la disabilità del Comune di Piacenza.
Un'équipe composta da operatori sociali del Comune di Piacenza (assistente sociale o educatore) e operatori sanitari dell'Ausl (medico specialista, tecnico della riabilitazione, infermiere), sulla base della valutazione multidimensionale del bisogno, potrà formulare un progetto personalizzato, con il coinvolgimento attivo della persona con disabilità e di chi ne esercita la tutela.
Per saperne di più
Ufficio Interventi per la disabilità - via Taverna, 39 - 0523 492738 - emanuele.bernardelli@comune.piacenza.it