Il servizio di Mediazione Familiare del Centro per le Famiglie ha lo scopo principale di dare, alle coppie che si separano, un aiuto per continuare a essere buoni genitori, svolgendo il proprio ruolo nell'interesse dei figli e del benessere personale
Tramite il servizio WhatsApp degli Sportelli InformaSociale, i cittadini potranno richiedere informazioni e chiarimenti sulle attività dei Servizi Sociali
Abitazioni di proprietà pubblica a cui è possibile accedere se in possesso di particolari condizioni economiche, soggettive ed oggettive del nucleo familiare.
Attività educativa assistenziale di sostegno al disabile e sollievo familiare programmata in forma continuativa durante l'anno o per temporanea emergenza grave.
Attività volta ad agevolare i rapporti tra Servizi Sociali e Autorità Giudiziaria, integrando le competenze psico sociali proprie dei Servizi con conoscenze di carattere giuridico oltremodo necessarie per la difesa del minore e la costituzione in giudizio.
Gli interventi domiciliari si attivano su proposta dell'unità operativa Minori, comprendendoli nel percorso di presa in carico socio-educativo e assistenziale.
Il microcredito finanzia persone che non hanno la possibilità di accedere al sistema tradizionale del credito per mancanza di garanzie e storia creditizia.
SAI è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
Il progetto regionale "Riduzione del danno" è finalizzato alla prevenzione ed alla tutela sanitaria di persone che si prostituiscono sul territorio comunale.
Il Servizio di quartiere è rivolto a persone anziane prive di riferimenti familiari per contrastare e prevenire l'isolamento sociale, promuovendone il benessere.
Il Progetto OpS è un servizio di prossimità di titolarità del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche – U. O. Ser.DP dell’Ausl di Piacenza.
Il progetto mira a qualificare l'offerta di servizi di cura alla persona e alla famiglia mediante l'istituzione di un registro di assistenti familiari.
Il Sad è un servizio che offre il supporto necessario per consentire, ad anziani e adulti con disabilità, di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare.
Il telesoccorso è un servizio rivolto a persone anziane o disabili che vivono sole e rischiano di trovarsi in situazioni di pericolo (malessere, cadute, ecc...). Permette di comunicare immediatamente con un operatore per richiedere aiuto 24 ore su 24 e ricevere soccorso.
Sono attive in diverse zone della città le postazioni informatiche, per fornire supporto ai cittadini, privi di strumenti tecnologici (computer, tablet, internet...), che necessitano di presentare istanze in modalità telematica o registrarsi per chiedere Spid.
Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo disabilità - Caad). Garantiscono ai cittadini residenti nel Comune di Piacenza l'accesso ai servizi sociali e socio-sanitari.