SPID: ottieni le credenziali in Comune
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette ai cittadini di accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. A breve SPID diventerà insieme alla carta d'identità elettronica - Cie l'unico sistema per accedere a tali servizi*.
L’utilizzo dello SPID è gratuito. Anche richiedere SPID è gratuito; per ottenere le tue credenziali puoi rivolgerti a uno degli Identity provider (tra cui LepidaID**) elencati su https://www.spid.gov.it/ (solo per alcune modalità di riconoscimento, come quella con webcam, potrebbe essere richiesto un pagamento).
Come ottenere SPID di LepidaID in Comune
I cittadini maggiorenni possono ottenere le proprie credenziali SPID fornite dal servizio basato sull'iniziativa dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna LepidaID** attraverso i seguenti passaggi.
(1)
Prepara i materiali necessari
Per ottenere le credenziali occorrono:
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido tra: carta di identità, passaporto, patente (di cui occorre fare una foto o scansione)
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale (di cui occorre fare una foto o scansione)
(2)
Registrati online sul sito LepidaID
👉 Registrati su LepidaID
(servizio non utilizzabile con browser Internet Explorer)
Durante la registrazione, il sistema richiede di compilare il campo Ente di emissione del documento d'identità (sono ammessi solo documenti italiani).
Ecco come compilarlo correttamente:
- Carta d’identità > ente di emissione: Comune di …… (completare con il nome del comune che ha emesso il documento)
- Patente di guida > - versione vecchia (carta telata) ente di emissione: Prefetto di ….. (completare con il nome della sede di rilascio) - versione nuova (formato carta di credito) ente di emissione: sigla riportata nel campo 4c (es. MTCT-PC, MIT-UCO)
- Passaporto > ente di emissione: Ministro degli Affari Esteri
E' possibile accettare, nei processi di rilascio delle identità SPID LepidaID, documenti di identità scaduti, ma con scadenza non antecedente il 31 gennaio 2020, fino al 30 aprile 2021, in quanto il D.L. 125/2020, convertito con modificazioni con legge 27 novembre 2020, n. 159 ha esteso fino al 30 aprile 2021 la validità dei documenti di riconoscimento e di identità. I cittadini devono registrarsi indicando sul sistema LepidaID come data di scadenza del documento di identità il 30 aprile 2021.
(3)
Completa la procedura di riconoscimento
Dopo aver effettuato la registrazione online concludi la procedura di riconoscimento di persona fissando un appuntamento per recarti al Quic in via Beverora, portando lo stesso documento utilizzato per la registrazione online. In alternativa, puoi completare il riconoscimento su appuntamento al Laboratorio aperto Piacenza (ex Chiesa del Carmine), con procedura online oppure presso altri sportelli sul territorio (👉 scopri di più su dove completare il riconoscimento sulla pagina dedicata a Spid del sito Lepida ID - sezione "Come averlo").
(4)
Ricevi le credenziali di accesso e inizia a usare i servizi
selezionando il tasto "Entra con SPID" all'interno del servizio, scegliendo come gestore Lepida S.c.p.A, e inserendo le proprie credenziali ed eventualmente il codice temporaneo OTP se richiesto dal livello di sicurezza del servizio a cui si vuole accedere.
Cosa puoi fare con SPID
👉 Usare i servizi online comunali, che cresceranno nei prossimi mesi con centinaia di nuove procedure realizzabili online (li trovi nell'area Servizi del sito)
👉 Accedere a tantissimi servizi della PA, come ad esempio:
- Fascicolo sanitario elettronico
- Servizi Agenzia delle entrate
- Servizi di INPS
- Servizi di INAIL
Serve aiuto?
Puoi richiedere assistenza per il rilascio delle credenziali SPID LepidaID con le seguenti modalità:
- telefono: numero verde 800 445500
- email: helpdesk@lepida.it
- web: form online accessibile da https://www.lepida.net/assistenza/faq-spid-lepidaid
Il servizio di helpdesk è disponibile dal lunedi a venerdi dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
👉 Scopri di più su Spid su https://www.spid.gov.it/
* Dal 28 febbraio 2021 l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'identità elettronica italiana) diventeranno le sole credenziali per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione. La novità riguarda tutte le amministrazioni: quella nazionale, quelle territoriali, gli enti pubblici, le agenzie. Resta ferma l’utilizzabilità delle altre credenziali fino alla data di naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021.
** 👉 Scopri di più su LepidaID, l'iniziativa dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, a cui ha aderito anche la società pubblica Lepida ScpA, che ha delegato al Comune di Piacenza il compito di effettuare il riconoscimento della persona, necessario per il rilascio dell'identità digitale SPID.