Salta al contenuto

Controllo di vicinato

Il servizio si basa sulla collaborazione tra Istituti di vigilanza, Forze dell’Ordine, Polizia locale e cittadini per potenziare i pattugliamenti e la tutela della sicurezza pubblica urbana.

Obiettivo del Protocollo d'intesa "Controllo di vicinato", firmato da Prefettura, Comuni di Piacenza e Castelsangiovanni e alcune Unioni di comuni, è quello di rafforzare l’efficacia dei servizi di controllo del territorio, integrando iniziative pubbliche e private.

controllovicinato.jpg

Come possono contribuire i cittadini

Adottando alcuni comportamenti:

  • alzare il livello di attenzione,
  • conoscere e coinvolgere i vicini di casa, tenendo a portata di mano i loro numeri telefonici per segnalazioni o dubbi legati ad attività sospette,
  • far notare a chiunque transiti nel quartiere che la sua presenza potrebbe non passare inosservata,
  • rendere noto che gli abitanti della zona sono consapevoli di ciò che accade nei dintorni,
  • partecipare a periodiche riunioni tra gli abitanti del quartiere,
  • tenere a portata di mano i numeri telefonici delle Forze dell'ordine per comunicare movimenti sospetti.

Zona /eventuale Associazione o Comitato di riferimento

(aggiornamento 2021)

  1. Baia del Re
  2. Besurica /Besurica Sicura
  3. Borgotrebbia
  4. Capitolo /Associazione "Amici del Capitolo"
  5. Farnesiana, via Rigolli, via Beati /Lupini Farnesiana
  6. Gerbido
  7. Giarona
  8. Infrangibile /Infrangibile Sicuro
  9. La Verza
  10. Molino degli Orti zona (via Pennazzi, Lusardi) - Rione Bivio
  11. Montale
  12. Mucinasso
  13. Pittolo /Vivere Pittolo
  14. Roncaglia
  15. Sant'Antonio /S. Antonio Sicuro
  16. San Lazzaro /San Lazzaro Insieme
  17. Vallera
  18. Veggioletta
  19. Via Arata

Contatti

Corpo di Polizia Locale

Tutti i contatti telefonici, email, pec e dei singoli uffici per richiesta interventi urgenti, centrale operativa ecc.

Contenuti correlati

Controllo di vicinato - protocollo d'intesa
Obiettivo del Protocollo d'intesa "Controllo di vicinato", firmato da Prefettura, Comuni di Piacenza e Castelsangiovanni e alcune Unioni di comuni, è quello di rafforzare l’efficacia dei servizi di controllo del territorio, integrando iniziative pubbliche e private.

Ulteriori informazioni

Numeri utili in caso di situazioni di pericolo

Possono intervenire rapidamente per far fronte a situazioni di potenziale pericolo:

  • 112 - Centrale operativa del Comando prov.le dell’Arma dei Carabinieri
  • 113 – Sala Operativa della Questura
  • 0523 7171 – Sala Operativa del Comando di Polizia Locale

Ultimo aggiornamento

26-09-2022 18:09