Cos'è
La denuncia può essere presentata:
Nel caso in cui i genitori abbiano residenze in Comuni diversi, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione viene resa nel Comune di residenza della madre.
La denuncia può essere resa da:
- uno dei genitori,
- un procuratore speciale,
- dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.
Per il Comune di Piacenza occorre fissare un appuntamento rivolgendosi al Quic (tel. 0523.492492)
Come si fa
Modalità di richiesta
Il dichiarante (di norma uno dei due genitori), si presenta nei termini sopra indicati presso il Centro di nascita dell'Ospedale o Clinica Privata o presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune, per rendere la dichiarazione di nascita.
Nel caso di genitori non coniugati, la stessa deve essere sottoscritta da entrambi, salvo il caso in cui il neonato venga riconosciuto da uno solo dei genitori. Le persone che non comprendono la lingua italiana, devono farsi accompagnare da un traduttore di loro fiducia.
L'operatore stende l'atto di nascita, che viene sottoscritto dal dichiarante e dall'Ufficiale di Stato Civile.
A seguito della registrazione della nascita, viene inviata comunicazione all'anagrafe e assicurazione della avvenuta dichiarazione, alla Direzione Sanitaria dove è avvenuta la nascita, e al Comune se diverso da Piacenza.
Il procedimento si conclude con la sottoscrizione dell'atto di nascita da parte del dichiarante e dell'ufficiale dello Stato Civile.