Cos'è
Sant'Antonino, soldato della legione tebea che la tradizione vuole ucciso nei pressi di Travo agli inizi del IV secolo d.C. è il patrono di Piacenza, che viene festeggiato il 4 luglio.
Tradizionalmente durante tutta la giornata viene organizzato un mercato che si dipana lungo gran parte del Facsal ed offre le merci più diverse.
Una serie di eventi culturali, musicali, religiosi e di approfondimento anticipano e mantengono viva l'attenzione sul patrono e sui luoghi a lui dedicati.
PROGRAMMA
Anime semplici
Quando: venerdì 24 e sabato 25 giugno 2022, ore 21.30
Dove: Duomo
Spettacolo teatrale. Scritto e diretto da Ilaria Drago in occasione dei 900 anni della costruzione della Cattedrale di Piacenza
L'ostessa
Quando: lunedì 27 giugno 2022, ore 21
Dove: piazza Sant'Antonino
Compagnia teatrale E. Carella
In collaborazione con la Famiglia Piasinteina
Concerto Coro Farnesiano
Quando: martedì 28 giugno 2022, ore 21
Dove: Basilica Sant'Antonio - p.zza Sant'Antonino
Dirige Mario Pigazzini
Concerto d'organo
Quando: mercoledì 29 giugno 2022, ore 21
Dove: Basilica Sant'Antonino - p.zza Sant'Antonino
Concerto del maestro Simone Vebber
Sacre vestigia
Quando: giovedì 30 giugno 2022, ore 21
Dove: Basilica Sant'Antonino - p.zza Sant'Antonino
Le vesti di Sant'Antonino: Umiltà e Carità.
Coro Consonanze e Coro Ponchielli Vertova 2022 Piacenza Ensemble.
Dirige Patrizia Bernelich
Concerto dell'orchestra MusicAlia
Quando: venerdì 1 luglio 2022, ore 21
Dove: cortile Palazzo Farnese - p.zza Cittadella 29
Dirigono Franco Marzaroli e Alessandra Capelli
Anche in catene ero missionario
Quando: domenica 3 luglio 2022, ore 20.45
Dove: Sala dei Teatini - via Scalabrini 9
Incontro-dialogo con P.Luigi Maccalli.
Intervento del Coro Multietnico Internazionale di Crema.
Modera Davide Maloberti
Sulle orme dei Patroni di Piacenza
Quando: domenica 3 luglio, ore 16.30
Dove: Ritrovo IAT- R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Visita guidata in attesa di festeggiare Sant’Antonino, patrono di Piacenza, lunedì 4 luglio.
Modalità di Partecipazione
Iscrizioni presso IAT-R in Piazza Cavalli
Tel 0523.492001 - email iat@comune.piacenza.it
Costo: € 10,00 per gli adulti. Bambini fino a 12 anni, gratis.
Briciole di Purgatorio: Dante nella quotidianità di oggi
Quando: dal 26 giugno 2022 al 5 luglio 2022
Dove: Chiostro della Basilica di Sant'Antonino - p.zza Sant'Antonino
Orari: 9-12/16-19
Mostra fotografica di Pino Balordi
50 anni e oltre
Quando: domenica 3 e lunedì 4 luglio 2022
Dove: Atrio della "Porta del Paradiso" - Giardino "Gregorio X" e sede Scout
Il gruppo scout di Piacenza 1 festeggia con una mostra fotografica
Fiera di Sant'Antonino
Quando: lunedì 4 luglio 2022, dalle ore 7 alle ore 24
Dove: in centro città
Tradizionale fiera con bancarelle
Guerre e pace nella Piacenza medioevale
Quando: lunedì 4 luglio 2022, ore 16, 17, 18 e 21
Dove: Chiostri della Basilica di Sant'Antonino - p.zza Sant'Antonino
Mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi
Apertura Oratorio Santa Maria in Cortina
Quando: lunedì 4 luglio 2022, dalle ore 10 alle 22
Dove: Chiesa Santa Maria in Cortina - via Verdi
In collaborazione con il Touring Club Italiano
Piacenza nel cuore
Quando: lunedì 4 luglio 2022, ore 21
Dove: piazza Cavalli
Rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.
Celebrazioni del Santo
Quando: domenica 3 luglio 2022, ore 10
Dove: Basilica di Sant'antonino - p.zza Sant'Antonino
Celebrazione Eucaristica
Quando: lunedì 4 luglio 2022
Dove: Basilica di Sant'antonino - p.zza Sant'Antonino
ore 7 - lodi mattutine e benedizione lavanda
ore 8-9 - S. Messa
ore 10 - Concerto della Banda Ponchielli da p.le Genova a p.zza Sant'Antonino
ore 10.45 - Accoglienza Autorità
ore 11 - Celebrazione Eucaristica Solenne. Offerta del cero in onore del patrono e consegna dell'onorificenza "Antonino d'Oro 2022"
ore 18 - Celebrazione eucaristica in memoria di don Giuseppe Borea e dei sacerdoti martiri della fede e della resistenza
Aperture dei Musei Civici
Il Museo Civico di Storia Naturale
Via Scalabrini, 107
resterà aperto nella giornata del 4 luglio 2022, lunedì, in occasione del S. Patrono.
Gli orari di apertura al pubblico saranno i seguenti:
9,30 - 12,30 e 15,00 - 18,00
Musei Civici di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella, 29
Orari:
lunedì,martedì, mercoledì, giovedì: 10 -13 e 15 -18
venerdì, sabato, domenica: 10 - 19
Da lunedì 27/06 a lunedì 04/07 i residenti nel Comune di Piacenza potranno visitare gratuitamente tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese, esibendo in biglietteria il proprio documento d'identità.
Si comunica inoltre che domenica 03/07 (prima domenica del mese) i Musei potranno essere visitati gratuitamente anche dai non residenti.