Cos'è
L'approccio alla contemporaneità evidenzia l'esigenza di nuove forme di pensiero. Far dialogare ambiti apparentemente distanti, trovare punti di contatto tra generazioni diverse sono alcune delle tematiche divenute centrali.
A Piacenza si organizza un festival dedicato al pensare contemporaneo per affrontare alcune di queste tematiche.
Anteprima del Festival del pensare contemporaneo
giovedì 25 maggio, ore 18 | XNL, Via Santa Franca, 36
Introduzione al festival promosso dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano salla presenza di Katia Tarasconi (sindaco di Piacenza) Mario Magnelli (presidente del comitato promotore), Alessandro Fusacchia (curatore del Festival) e Andrea Colamedici (Fondatore di Tlon).
Il festival si svela attraverso un iniziale dibattito e un assaggio di quelli che saranno gli eventi in programma:
“Antigone e la Giustizia”
Lezione di Storia di Laura Pepe, a cura di Editori Laterza
Per la partecipazione si richiede l'iscrizione online
Il festival
Il Festival si terrà a Piacenza dal 21 al 24 settembre e offrirà un programma di quattro giorni di:
- dialoghi
- laboratori per adulti e per le scuole
- lezioni pratiche
- altre modalità innovative di fruizione degli eventi
La manifestazione si pone come spazio di confronto tra persone provenienti da discipline, età e geografie molto diverse tra loro. La finalità sarà di fornire alla città e ai suoi visitatori nuove prospettive e idee per affrontare le sfide – vecchie e nuove – della società contemporanea e costruire una piattaforma, locale e nazionale, per l’innovazione e il pensiero critico.