Dal 9 al 20 dicembre i commercianti aderenti alla Vetrina online e a Vita in centro regaleranno un'ora di parcheggio gratuita ai loro clienti presso la Cavallerizza. Online le modalità.
Giovedì 19 e venerdì 20 dicembre due giorni di incontri ed eventi aperti a tutti per restituire alla città lo splendido edificio storico, destinato ad ospitare il laboratorio di innovazione, logistica, mobilità sostenibile, cultura e smart city.
I Comuni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena uniti in una condivisione di politiche e azioni volte al contrasto ai cambiamenti climatici e alla tutela e uso sostenibile del suolo.
A Palazzo Farnese la firma del protocollo d'intesa per la realizzazione del polo del ferro, nuovo nodo intermodale che renderà Piacenza fortemente interconnessa con il sistema europeo.
Pubblicato l'avviso per "adottare" una o più rotatorie cittadine, occupandosi di manutenzione e arredo a fronte della collocazione di cartelli promozionali, Sì può inoltre sponsorizzare la cura di altre piccole aree verdi, fioriere e giardini. Presentazione offerte entro le ore 12 del 31 gennaio.
Finanziata dalla Banca di Piacenza grazie all'Art Bonus la catalogazione della collezione libraria del professor Charles Mackay, un patrimonio di circa 8000 volumi, in gran parte dedicati alla storia dell’arte europea e italiana.
Un ricco programma di iniziative anima Piacenza tra fine novembre e gennaio: eventi, musica, attività per i più piccoli e tanto altro per festeggiare insieme il Natale e il nuovo anno.
E' il 16 dicembre il termine per il pagamento del saldo di Imu e Tasi. E' possibile calcolare e pagare l'importo online attraverso lo Sportello del Contribuente utilizzando le proprie credenziali Spid.
Dal 30 novembre a Palazzo Farnese la nuova collezione e l’esposizione di materiali inediti provenienti dal territorio piacentino. Sarà visitabile durante gli orari di apertura dei musei.
Sono disponibili le graduatorie relative al bando per l'anno corrente del Servizio Civile Universale che prevede la selezione di giovani da avviare presso gli uffici del Comune di Piacenza.
La città ha ricevuto, per il secondo anno consecutivo, il riconoscimento di ComuneCiclabile rilasciato da Fiab, “per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della Bicicletta".
A partire dal 3 febbraio 2020, saranno accessibili e gestite esclusivamente on line numerose pratiche afferenti al Servizio Entrate del Comune di Piacenza, che riguardano molti privati cittadini, ordini professionali e categorie economiche.
Il Comune presenta gli interventi per il finanziamento del Ministero ai progetti di fattibilità, rivolti primariamente agli Enti che abbiano già redatto i PUMS o affidato l’incarico per la loro realizzazione.
Sono stati approvati i progetti sull'area di Piazza Casali e di Borgo Faxhall in particolare l’ex rimessa locomotori “Berzolla”nell'ambito del “Bando Periferie” per la riqualificazione del comparto Nord-Est della città.
Al via le rassegne teatrali dedicate ai bambini e alle famiglie di "Salt'in Banco" e "A teatro con mamma e papà". Tra gli spettacoli in cartellone avrà grande rilevanza la tematica del bullismo.
Partecipa alla raccolta di idee online sul Piano Smart City del Comune di Piacenza per contribuire al processo di innovazione della città segnalando buone pratiche, tematiche e suggerimenti.
Il nuovo spazio a disposizione dei cittadini sarà acquistato, progettato e realizzato dal soggetto che si occuperà della costruzione del “Borgoforte Truck Center”, grazie a una convenzione stipulata con il Comune.
Fino al 31 marzo sono previste limitazioni al traffico dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, e altre misure per ridurre l'inquinamento atmosferico.
Mercoledì 6 novembre è stata presentata al Teatro Municipale di Piacenza la 65° edizione della Guida Michelin Italia. La città è stata sotto i riflettori delle principali testate giornalistiche nazionali e internazionali, con la possibilità di mettere in luce le proprie eccellenze.
Borse di studio a favore di allievi dei corsi di laurea in Ingegneria meccanica della sede di Piacenza del Politecnico di Milano. La domanda dovrà essere presentata al QUIC dal 12 novembre al 12 dicembre.
A partire dal mese di ottobre 2019 parte, per il secondo anno, il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni nel Comune di Piacenza realizzato dall’Istat.
Aggiornata la tabella dei giochi proibiti. L'installazione di apparecchi da gioco e l'effettuazione di giochi leciti sono soggette alle disposizioni contenute nel Regolamento per la disciplina delle sale giochi sul territorio comunale approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 20 del 27/05/2016.
Riaperte le iscrizioni alle mensa scolastiche per l'anno 2019/20 sul portale ecivis e presso lo sportello Quic per i cittadini che non hanno possibilità di accesso a internet.
Online i progetti sovvenzionabili nel Comune di Piacenza attraverso la misura volta a favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura sotto forma di credito di imposta.
Nel portale dei servizi demografici, sono disponibili 7 nuove tipologie di certificati, che è possibile consultare e scaricare comodamente on line utilizzando le credenziali di accesso Spid.