Webinar: scopri i servizi online comunali
In occasione della partenza dello Sportello telematico del Comune di Piacenza, il Laboratorio Aperto dell'ex chiesa del Carmine ha in programma tre webinar per informare i cittadini su tre aspetti fondamentali e di grande attualità: l'identità digitale Spid, i servizi online del Comune e il fascicolo sanitario elettronico
I webinar avranno la durata di un’ora ciascuno e saranno trasmessi live sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook del Laboratorio Aperto di Piacenza.
PROGRAMMA
SPID – IL SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE
Giovedì, 4 febbraio – ore 11-12
Docente: Fabio Cassanelli (consulente in sicurezza digitale e co-fondatore di Argo Business Solutions)
Lo SPID è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. Può essere utilizzato da cittadini e imprese per accedere ai servizi della PA. Dopo una breve introduzione sullo SPID, l’incontro avrà due obiettivi principali: comprendere come ottenere un’identità digitale SPID (dal metodo più guidato a quello più autonomo); capire come utilizzare lo SPID per accedere ai servizi della PA.
> la registrazione video del webinar
>>> altre informazioni su SPID
I SERVIZI ONLINE DEL COMUNE DI PIACENZA
Giovedì, 18 febbraio – ore 15-16
Docente: personale del Comune di Piacenza e Fabio Cassanelli (consulente in sicurezza digitale e co-fondatore di Argo Business Solutions)
>>> Iscriviti qui
Il Comune di Piacenza illustrerà il catalogo dei nuovi servizi online oggi a disposizione oggi dei cittadini.
Nello specifico, verrà approfondita la presentazione di un’istanza online per poi passare ai sistemi di accesso ai servizi (SPID, CIE e CNS) e alla modalità di pagamento sul sistema PagoPa.
IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Giovedì, 4 marzo – ore 11-12
Docente: Fabio Cassanelli (consulente in sicurezza digitale e co-fondatore di Argo Business Solutions)
>>> Iscriviti qui
Il Fascicolo sanitario elettronico (F.S.E.) contiene – costantemente aggiornati – i dati anagrafici del titolare, i dati del medico o pediatra di famiglia scelto e viene alimentato con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), pubbliche e private accreditate.
Nel corso della lezione, capiremo:
- come accedere al F.S.E.;
- come consultare i documenti presenti all’interno del Fascicolo;
- come effettuare operazioni all’interno del F.S.E. (a titolo esemplificativo: PagoOnLine, Prenotazione SSN/Libera Professione, cambio/revoca medico)