Anagrafe: nuovi servizi online per i cittadini
Da pochi giorni, all’interno del Portale comunale dei servizi demografici sono stati inserite 7 nuove tipologie di certificati ottenibili online:
- Certificato anagrafico di matrimonio
- Certificato anagrafico di morte
- Certificato di nascita (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1961)
- Certificato di matrimonio (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1992)
- Certificato di morte (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1992)
- Certificato di stato famiglia con relazioni di parentela
- Certificato di stato civile
Complessivamente, quasi 12.000 cittadini in un anno richiedono questi certificati agli sportelli.
Le nuove tipologie si vanno ad aggiungere a quelle già da tempo disponibili on line:
- Certificato di residenza
- Certificato di stato di famiglia
- Certificato cittadinanza
- Certificato di stato libero
- Certificato di esistenza in vita
- Certificato contestuale di singolo con Stato di famiglia residenza, cittadinanza, nascita
- Certificato di famiglia Aire
- Certificato di residenza Aire
- Certificato anagrafico di nascita
> scopri di più sul Portale comunale dei servizi demografici
Le certificazioni ottenibili attraverso il Portale riguardano sia il cittadino che si autentica sul sito, sia i componenti dello stesso nucleo familiare; per le persone non appartenenti al nucleo familiare è possibile invece ottenere on line esclusivamente il certificato di stato di famiglia e di residenza.
Il portale consente di accedere anche alla sezione delle autocertificazioni, dove è possibile scegliere alcuni modelli preimpostati. Si può inoltre visualizzare nel dettaglio la propria situazione anagrafica ed elettorale con lo storico dei dati di residenza, dei dati della carta d'identità e della patente.
L'accesso al portale avviene utilizzando le credenziali SPID, ottenibili gratuitamente presso gli sportelli comunali dopo una registrazione online (> come ottenere le credenziali SPID).
Sono oltre 28.300 i certificati cartacei rilasciati dagli sportelli comunali nei primi 6 mesi del 2019, mentre quelli rilasciati on line si fermano a quota 1.643 (il 5,8% del totale).
> i servizi online del Comune di Piacenza
Il progetto rientra nelle iniziative per la Smart city.