Descrizione
Settembre 2019 - Presentate le proposte per riqualificare e rivitalizzare le aree verdi del quartiere Roma, scaturite dal percorso partecipato del progetto “Giardini da vivere”, che l’Amministrazione comunale sta realizzando con il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio e con il sostegno della Regione Emilia Romagna.
Iniziativa realizzata con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018
Partecipa anche tu ai Giardini da vivere!
Tutti possono contribuire, con idee o disponibilità a svolgere alcune attività, a rendere più vivi e accoglienti i Giardini Margherita e di Padre Gherardo restituendoli all'uso quotidiano dei cittadini grazie a nuove iniziative e spazi più accoglienti.
Interviste, gruppi di lavoro, laboratori e incontri consentiranno di definire insieme attività e interventi per creare spazi ed eventi dove conoscersi, divertirsi, crescere e imparare insieme, favorendo le relazioni umane e l’inclusione sociale, l’educazione alla diversità, la promozione delle relazioni, l’educazione ambientale. L'iniziativa rientra in un più ampio progetto di riqualificazione urbana della città che l'Amministrazione intende realizzare a partire dai prossimi mesi.
Puoi dare la tua disponibilità per curare e tutelare la qualità dei giardini, o contribuire a riprogettare le aree e scegliere le azioni prioritarie partecipando al Tavolo di negoziazione o attraverso i questionari che saranno proposti a breve in queste pagine.
Scopri di più sul progetto o segnala la tua disponibilità contattando l'Ufficio Partecipazione del Comune di Piacenza o partecipando ai prossimi incontri in programma.
Obiettivi
Obiettivo del progetto è l’avvio di un processo di rigenerazione urbana che, valorizzando il modello della cittadinanza attiva, rivitalizzi il quartiere, gli spazi pubblici e in particolare le aree verdi che possono beneficiare di una maggiore frequentazione e cura.
Il progetto ha lo scopo di definire insieme ai cittadini azioni e interventi per rendere più vivi, piacevoli e frequentati i Giardini Margherita e di Padre Gherardo contribuendo nel contempo a:
- sviluppare il senso civico per la salvaguardia dei beni comuni;
- accrescere la cooperazione fra istituzioni e cittadini (singoli e associati) per la progettazione, realizzazione, gestione e cura degli spazi
- coinvolgere le realtà associative e commerciali nel processo di riqualificazione delle aree verdi, finalizzata ad una maggiore e migliore vivibilità;
- coinvolgere cittadini e forme associative nella progettazione, realizzazione, gestione e cura delle aree verdi;
- attuare Patti partecipativi per intercettare risorse economiche, umane e di materiali necessari per la realizzazione degli interventi;
- mantenere in buono stato i giardini riducendo i costi di manutenzione grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, dell'associazionismo, di altri Enti pubblici e privati;
- facilitare l'aggregazione sociale, rivolta a tutte le fasce d’età attraverso attività creative, ricreative e di intrattenimento.
Tempi e fasi
gennaio - giugno 2019 (prorogato a settembre)
Raccolta di idee, bisogni e proposte
- interviste a soggetti portatori di interessi specifici (es. operatori commerciali, associazioni, cooperative sociali) ;
- laboratori creativi per le scuole;
- camminate esplorative in compagnia di tecnici e assessori comunali;
- assemblee pubbliche;
- laboratori a cielo aperto nei giardini per sperimentare, costruire e programmare insieme strutture, percorsi e modalità di gestione;
- tavolo di negoziazione aperto a tutti, dove soggetti privati e pubblici lavorano insieme per ampliare la platea dei partecipanti, elaborare i patti per la partecipazione, definire le modalità di monitoraggio del percorso e dei patti patecipativi,
- assemblea conclusiva per stendere un documento di progetto condiviso con i tecnici comunali per ciascun obiettivo del progetto.
settembre 2019 - maggio 2020
- Presentazione dei risultati - Patti di Partecipazione: accordi di collaborazione tra le istituzioni e i partecipanti; una festa insieme nel parco per presentare idee, azioni, interventi di riqualificazione, riorganizzazione e rigenerazione degli spazi verdi; ci saranno dibattiti, eventi, laboratori creativi, performance teatrali e musicali, giochi, costruzioni di strutture e un momento conviviale.
- Realizzazione - Al termine del progetto si realizzerano le attività individuate, compatibilmente con le risorse disponibili