Descrizione
La transizione energetica consiste nell’abbandono di un modello di sviluppo basato sui combustibili fossili – con conseguenti emissioni di CO2 che sono a loro volta causa dei cambiamenti climatici e della maggior parte delle crisi ambientali globali – per passare ad un sistema economico a basso contenuto di carbonio.
Come consumare meno acqua
ACQUA, piccole azioni che fanno un oceano - dieci consigli da Infoambiente.
A Piacenza ogni giorno consumiamo più di 200 litri di acqua a testa. L'Onu afferma che potrebbero bastarne 40 per una vita dignitosa.
Ecco 10 consigli per piccole azioni che possono aiutare a consumare meno acqua.
- Usa il sapone, ma senza inutili eccessi. Fiumi e mari ti ringraziano.
- Per asciugarti le mani prediligi teli lavabili. Non sprecare carta usa e getta.
- Non far scorrere inutilmente l'acqua, il tuo portafoglio non si prosciugherà!
- Diminuisci il getto d’acqua in base all’uso che ne stai facendo!
- Controlla che ogni rubinetto possieda il riduttore di flusso idrico.
- Se vedi un rubinetto aperto chiudilo!
- Se vedi un rubinetto che gocciola chiama il personale addetto, quella perdita deve essere riparata subito: goccia dopo goccia diventerà un fiume!
- Fai in modo che nei bagni vengano installati gli scarichi multipli (con rilascio di poca o tanta acqua a seconda del bisogno) e usali correttamente!
- Ricorda che il water non è un cestino della spazzatura!
- Nei lavandini non versare mai residui di vernici o sostanze tossiche e pericolose!
Decalogo realizzato in occasione della Settimana DESS Unisco 2011 dal CEAS Infoambiente del Comune di Piacenza