Descrizione
Vademecum
In fondo alla pagina è disponibile il vademecum che spiega come effettuare correttamente la raccolta differenziata e in quale contenitore buttare un determinato rifiuto (edizione 2019, realizzato da IREN)
Modalità di raccolta differenziata
Campane stradali
- vetro: campane verdi
- plastica: campane azzurre
- lattine: campane azzurre
- rifiuti organici: bidoni marroni, posizionati accanto ai cassonetti dei rifiuti indifferenziati, nelle zone il cui servizio è ancora stradale
- vegetale: benne da 7 mc. posizionate nei quartieri residenziali, fuori dal centro storico, nella periferia e nelle frazioni
- pile usate: bidoni stradali posizionati accanto alle campane e/o accanto agli ingressi dei centri commerciali
- farmaci: contenitori posti accanto ad ogni farmacia
Raccolta porta a porta
- carta: settimanale ed è esteso a tutto il territorio comunale
- rifiuti indifferenziati: settimanale (bisettimanale in particolari casi di utenze commerciali o grandi condomini) nei seguenti quartieri: tutte le frazioni, Anselma,Besurica, Borgotrebbia, Capitolo, Giarona,Farnesiana, Galleana, Madonnina, Montale, Peep, Quartiere 2000, San Lazzaro, Sant’Antonio, zone artigianali, centro storico
- plastica e barattolame: centro storico, bisettimanale
- frazione organica: bisettimanale
- vetro: per tutti gli esercizi pubblici, almeno settimanale, o più spesso a seconda delle effettive necessità dei singoli bar, ristoranti. La raccolta domiciliare del vetro è attiva anche nei condomini del centro storico e nel Quartiere 2000.
Raccolta differenziata in centro storico
Nel Centro Storico monumentale
sono attivi servizi di raccolta domiciliari.
- Rifiuti Indifferenziati: raccolta dei sacchi neri esposti dagli utenti o ritiro diretto nei condomini, con frequenza bisettimanale per zone: lunedì e giovedì: zona A, martedì e venerdì: zona B, mercoledì e sabato: zona C.
- Plastica e barattolame: raccolti dai contenitori blu (L’esposizione è a carico degli utenti singoli ai quali è stato consegnato il Mastello da lt. 50, mentre per i contenitori condominiali il ritiro viene eseguito dagli operatori all’interno dei condomini.Per le attività commerciali il ritiro dei contenitori viene effettuato, dopo le 9.30 all’interno delle stesse.), bisettimanale per zone: lunedì e giovedì zona A, martedì e venerdì zona B, mercoledì e sabato zona C.
- Carta: raccolta dai contenitori grigi con coperchio giallo una volta alla settimana (L’esposizione è a carico degli Utenti singoli ai quali è stato consegnato il Mastello/Scatola da lt. 50, mentre per i contenitori condominiali il ritiro viene eseguito dagli operatori all’interno dei condomini. Per le attività commerciali il ritiro dei contenitori viene effettuato, dopo le 9.30 all’interno delle stesse.), per zone: lunedì zona A, martedì zona B, mercoledì zona C.
- Vetro: con svuotamento contenitori verdi nei condomini, settimanale o quindicinale, per zone: lunedì e venerdì zona A, martedì e sabato zona B.
Per gli esercizi pubblici la frequenza di svuotamento è adeguata a seconda delle effettive necessità. - Imballaggi di cartone: rivolto alle utenze commerciali (esposizione del cartone dopo le ore 11), con frequenza bisettimanale per zone: lunedì e giovedì zona A, martedì e venerdì zona B.
Nell’anello del Centro Storico i servizi sono organizzati con cassonetti e campane, ad eccezione della raccolta della carta che è domiciliare.
- Rifiuti indifferenziati cassonetti lungo la viabilità pubblica, svuotamento giornaliere o trisettimanale.
- Vetro campane stradali e bidoni condominiali
- Plastica e Lattine campane stradali
- Carta raccolta domiciliare con frequenza settimanale
Come differenziare correttamente
Nell'area Raccolta rifiuti DOVE, COME, QUANDO del sito di Iren basta inserire il Comune e la via per conoscere tutti i dettagli dello smaltimento di qualsiasi rifiuto.
In alternativa è possibile consultare il Rifiutologo in fondo alla pagina.
Centri multiraccolta rifiuti
>> maggiori informazioni e orari sul sito Iren
- Si può depositare : Ogni tipo di rifiuto di cui è in atto la raccolta differenziata quali carta e cartone, vetro, plastica, lattine, legno, ferro e metalli, vegetale, ingombranti, elettrodomestici, computer, rifiuti elettrici ed elettronici, pile esauste e batterie, farmaci, pneumatici, oli minerali e vegetali, inerti (demolizioni e calcinacci), contenitori vuoti di vernici, acidi, diluenti ecc.
- NON si può depositare: Il Regolamento dispone il divieto di conferimento di rifiuti agricoli e rifiuti speciali provenienti dalle attività commerciali.
Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio
Numero Verde 800 212607 - Servizio gratuito per chi ha un rifiuto ingombrante, ma è impossibilitato a recarsi presso uno dei Centri di Raccolta di IREN.
Il servizio è gratuito a condizione che il rifiuto venga collocato sul piano stradale, che abbia un volume massimo di 2 metri cubi e che possa essere movimentato da un solo operatore.
Il tempo di attesa varia da uno a sei giorni.
Contatti
Iren http://www.irenambiente.it/
Telefono: 800 212607 numero verde servizi ambientali dal lunedì al venerdì 8-17, sabato 8-13 - email: ambiente.pc@gruppoiren.it