Salta al contenuto

ERP - Cambio alloggio

Bando per la formazione di una graduatoria per l'accesso alla mobilità degli assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.

Bando Attivo

Descrizione

La mobilità negli alloggi di Edilizia residenziale pubblica dev'essere funzionale a un utilizzo più razionale del patrimonio abitativo e per le migliori condizioni di vita degli assegnatari, rispetto alle mutate condizioni abitative, sociali e di salute rispetto alla originaria assegnazione. La mobilità avviene d'ufficio al verificarsi di determinate situazioni, oppure su richiesta, con una graduatoria chiusa.

A chi si rivolge

Il bando è riservato agli assegnatari di alloggi Erp e la richiesta di cambio alloggio deve riguardare l'intero nucleo familiare. Per essere inseriti in graduatoria è necessario il rispetto di tutti i regolamenti, il regolare pagamento del canone di locazione e degli oneri accessori, l'essere in possesso dei requisiti per la permanenza di un alloggio di Erp e il non essere soggetti a procedimenti di decadenza. Saranno inoltre esclusi, dalla graduatoria per la mobilità, coloro che non abbiano avuto cura dell'alloggio e degli spazi comuni.

È possibile consultare gli elenchi definitivi degli ammessi ed esclusi al cambio alloggio, riferiti alle domande presentate dal 1° settembre al 2 novembre 2022, a fondo pagina.

Accedere al servizio

Come si fa

Per l'anno 2023 i periodi di presentazione delle domande sono i seguenti:

  • dal 1 marzo al 2 maggio 2023;
  • dal 1 settembre al 2 novembre 2023.

La domanda, corredata dalla marca da bollo, dev'essere redatta sul nuovo modulo scaricabile a fondo pagina, oppure reperibile presso i Caf convenzionati e le organizzazioni sindacali degli inquilini.

Come ricevere assistenza nella compilazione

Per ricevere assistenza gratuita nella compilazione è possibile rivolgersi ai Caf convenzionati con il Comune di Piacenza, di cui è disponibile l'elenco tra gli allegati a fondo pagina.

Modalità di presentazione domanda

La domanda, nei periodi di pubblicazione dei bandi, può essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • tramite lettera raccomandata R.R. indirizzata a "Comune di Piacenza - Servizi Sociali - Ufficio Abitazioni e diritto alla casa - viale Beverora, 57 - 29121 Piacenza";
  • tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it — ma solo se inviata da altra PEC — o nelle modalità telematiche indicate all’art. 65 del D.lgs. del 07/03/2005 n. 82, tra cui l'identificazione via SPID. Nel caso di invio da casella di posta elettronica ordinaria a PEC la domanda verrà esclusa. A prescindere dalla modalità di trasmissione della domanda, deve essere sempre assolto il pagamento dell’imposta di bollo, pena altrimenti l'esclusione.
  • Ufficio abitazioni e diritto alla casa: via XXIV Maggio 28, previo appuntamento telefonando al n. 0523 492162, nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle ore 8.45 alle ore 13.30; mercoledì dalle ore 8.45 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 8.45 alla ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30;
  • Sportello InformaSociale di via Taverna, 39 previo appuntamento telefonando al 0523 492731, nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì 9.00 - 12.30 e 15.30 - 17.30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 –12.30;
  • Sportello InformaSociale di via XXIV Maggio, 28, previo appuntamento telefonando al n. 0523 492022, nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì 8.45 – 13.00 e 15.30 – 17.30; martedì chiuso, mercoledì e venerdì 8.45 – 13.00.
Formazione delle graduatorie

I punteggi verranno assegnati sulla base di:

  • CONDIZIONI PERSONALI: rapportate all'inidoneità dell'alloggio.
  • INIDONEITÀ DELL'ALLOGGIO: non in relazione a particolari condizioni dei suoi occupanti.
  • ANZIANITÀ DI RESIDENZA: all'interno dell'alloggio.
  • ESIGENZA DI TUTELA: documentata da provvedimenti dell'Autorità giudiziaria.

L'ufficio Abitazioni e diritto alla casa procede all'istruttoria delle domande. All'interno del procedimento di assegnazione, quale organismo tecnico, è istituita una commissione con il compito di esaminare l'attività istruttoria e i punteggi attribuiti. La commissione è composta dal responsabile dell'Ufficio abitazioni, da tre operatori dei Servizi sociali competenti in materia di disagio sociale, da un rappresentante del soggetto Gestore, da un rappresentante delle Organizzazioni sindacali degli inquilini.
La graduatoria, di tipo chiuso, che viene elaborata, resta in vigore fino a quando non entrerà in vigore quella successiva.

Tipologia del bando
Altri bandi e avvisi
Destinatari del bando

tutti

Ente erogatore
Comune di Piacenza

Ufficio responsabile

Tempi e scadenze

01
set/22
Data di pubblicazione
02
mag/23
23:59 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16-03-2023 13:03