Servizi online - Sueap
Settembre 2020
Si comunica che gli ISTRUTTORI dello SPORTELLO UNICO EDILIZIA – risponderanno alle richieste di informazioni tramite telefono - unicamente nei seguenti giorni ed orari:
• Lunedì dalle 11:00 alle 13:00;
• Martedì dalle 11:00 alle 13:00;
• Giovedì dalle 11:00 alle 13:00;
• Venerdì dalle 11:00 alle 13:00;
Per richiedere un appuntamento con i tecnici dell'ufficio contattare il 0523.492271
I contatti, a cui fare riferimento, sono i seguenti:
Bruschi Alberto 0523 - 492234 alberto.bruschi@comune.piacenza.it
Castioni Antonella 0523 - 492246 antonella.castioni@comune.piacenza.it
Codispoti Giulia 0523 - 492232 giulia.codispoti@comune.piacenza.it
Gianformaggio Massimiliano 0523 - 492239 massimiliano.gianformaggio@comune.piacenza.it
Marullo Emanuele 0523 - 492243 emanuele.marullo@comune.piacenza.it
Orsi Elena 0523-492235 elena.orsi@comune.piacenza.it
Piattaforme telematiche e modalità di invio online delle pratiche relative alle attività industriali, artigianali, commerciali, di servizi, ambientali, sanitarie, alla sicurezza ed agli interventi edilizi residenziali e produttivi. Suaper, Accesso Unitario, Sieder.
La piattaforma Accesso unitario e la piattaforma SiedER sono utilizzate per inviare online pratiche relative a
- industria e artigianato
- commercio e servizi
- edilizia
- ambiente
- sanità
- sicurezza
Si compila via web la modulistica richiesta, si allega in via telematica la relativa documentazione, si ottiene una ricevuta grazie alla quale il richiedente , in caso di SCIA, può avviare immediatamente l’attività, mentre in caso di intervento edilizio, in base alla normativa regionale , dalla ricezione della ricevuta occorre attendere il tempo previsto dalla normativa vigente e comunque almeno 5 gg.
Accesso Unitario
Dal 12 dicembre 2018 è stato effettuato il passaggio da SuapER ad Accesso Unitario.
Dopo il passaggio ad Accesso Unitario non è più possibile recuperare le pratiche in bozza e quelle già inviate.
È necessario quindi che entro l’11 Dicembre 2018 le pratiche in bozza che si intendono completare siano inviate e si suggerisce ai professionisti di salvare su un dispositivo personale quelle già inviate.
Si avvisano i tecnici professionisti che in fase di compilazione di una pratica per la richiesta/presentazione di un titolo edilizio in SIEDER , se nella sezione "Localizzazione toponomastica" non viene proposto l'indirizzo o il numero civico (per edifici esistenti) , occorre richiedere, per tempo, alla seguente email: helpsuap@comune.piacenza.it - la verifica e l'inserimento in ACI (Anagrafe Comunale degli Immobili) della via e del n° civico .
Solo in caso di mancato aggiornamento di ACI ( dopo 5 giorni dalla richiesta) o per la non corrispondenza fra i dati inseriti in ACI e quelli proposti da SIEDER potrà essere inoltrata la pratica edilizia attraverso la PEC: suap@cert.comune.piacenza.it.
SiedER
Dal 1° aprile 2018 le istanze/segnalazioni/comunicazioni relative all'attività edilizia devono essere presentate obbligatoriamente attraverso SiedER
con le seguenti precisazioni ed eccezioni:
• la Comunicazione dell'inizio dei lavori edilizi (di permessi di costruire o SCIA con inizio lavori differito a con richiesta di acquisizione atti)
• la Comunicazione di fine lavori per opere soggette a CILA
• la Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità - comprensiva di varianti in corso d'opera relative agli interventi avviati con un titolo edilizio presentato attraverso la piattaforma SUAP provinciale o PEC dovranno essere inoltrate attraverso Accesso Unitario
per visualizzare le pratiche presentate al Sueap (numero della pratica assegnato dal sistema gestionale con la relativa data di presentazione, numero e data di protocollo generale, tecnico istruttore a cui è assegnata), controllare che siano complete di tutti i documenti inviati,
e verificare il loro stato di avanzamento. NB: il Sueap non invia più all'utente (tecnico referente/intermediario) la comunicazione di avvenuto deposito della pratica.
Requisiti
- credenziali FedERa
- casella di Posta Elettronica Certificata - Pec
Per i rapporti con Pubblica Amministrazione, può essere richiesta gratuitamente al sito http://www.postacertificata.gov.it/
- firma digitale
Ulteriori approfondimenti e informazioni sui Certificatori accreditati: www.digitpa.gov.it. - requisiti di sistema
per l’accesso alla piattaforma web: Web Browser Mozilla Firefox 3.5 o successive, Internet Explorer dalla versione 7, Google Chrome; Runtime Java 1.6x, (scaricabile da java.com/it/)
File in formato PDF/A1
attenzione PER TRASFORMARE UN FILE IN FORMATO PDF/A1-a validato e pertanto accettato da SIEDER occorre seguire le seguenti istruzioni:
- Utilizzare il prodotto Open Office a partire dalla versione 2.4 scaricabile gratuitamente dal sito.
- Aprire il file con il software Libre Office writer
- dalla voce menù "File" scegliere l'opzione "Esporta nel formato Pdf"
- dalla sezione Generale impostare la casella "PDF/A-1a
- dalla sezione Generale quale Compressione JPEG è consigliata qualità 50%
- attivare il tasto "Esporta"
- salvare il documento - che sarà in formato PDF/A1-a.
PER VERIFICARE la validazione del file PDF/A1-a si può accedere a https://www.pdf-online.com/osa/validate.aspx e trascinare il file nella finestra che si apre.
Diritti e oneri
diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione, costi di costruzione
Info e contatti
Per ulteriori informazioni inerenti alla compilazione dei moduli, in base alla tipologia di attività, è possibile rivolgersi allo specifico ufficio del Servizio Attività Produttive e Edilizia e agli Uffici dell' AP Marketing.
Scrivi al Suap utilizzando la pec (posta elettronica certificata): suap@cert.comune.piacenza.it
Info importanti per gli intermediari
I Professionisti e le Associazioni di Categoria che presenteranno Segnalazioni per conto di soggetti terzi, dovranno allegare (in apposita sezione presente sul sistema) una procura speciale sottoscritta dal titolare dell’istanza.
L’intermediario deve, inoltre, scannerizzare il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell'impresa e allegarlo alla pratica online.
Devono anche essere scannerizzati e caricati nella pratica i documenti a firma dei progettisti e gli allegati richiesti ai fini della completezza della pratica con la firma dell’impresa, fermo restando la priorità dei documenti elettronici firmati digitalmente.
La procura speciale da allegare alle pratiche presentate con la piattaforma SIEDER è quella che trovate nella sezione Edilizia - modulistica al link: https://www.comune.piacenza.it/temi/casa/edilizia/modulo-procura-speciale.pdf
Modulistica
A conclusione del processo di informatizzazione relativo alle pratiche edilizie avviato nell'aprile 2011, dal 1° ottobre 2015 le richieste di rilascio del permesso di costruire (art. 17 L.R. 15/2013 e s.m.i.) non saranno più accettate in modalità cartacea dallo Sportello Unico per l'Edilizia e Attività Produttive .
>> continua per vedere istruzioni e modulistica
Legge di semplificazione edilizia
Legge Regionale n.15/2013 - Semplificazione della disciplina edilizia
Il 27 gennaio 2014 la Giunta Regionale ha approvato la deliberazione n. 75, contenente l'Atto di coordinamento tecnico regionale ai sensi dell’art. 12 LR 15/2013, per la definizione delle tipologie di intervento edilizio comportanti il frazionamento di unità immobiliari, esonerate dal contributo di costruzione (art. 32, comma 1, lettera g), e per l’individuazione dei casi di frazionamento dei fabbricati produttivi in deroga a limiti fissati dagli strumenti urbanistici (art. 55, comma 5).
L'atto ha valore interpretativo di norme di legge già operanti e pertanto immediatamente prevalente rispetto a precedenti previsioni comunali e non necessita di atti di recepimento formale da parte del Comune.
Ai titoli edilizi presentati o richiesti dal 28 gennaio 2014 in poi, dovranno essere applicate le definizioni e le modalità di calcolo stabiliti dalla DAL n. 279 del 2010 .
Ai titoli edilizi presentati o richiesti dal 29 dicembre 2017 in poi, dovranno essere applicate le definizioni e le modalità di calcolo stabiliti dall'All.II alla DGR n° 922/2017 e dalle Determinazioni Dirigenziali n° 2149 del 22.12.2017 e n° 2217 del 29/12/2017 .
>> Legge Regionale n.15-2013 - Semplificazione della disciplina edilizia
>> RUE - Regolamento Urbanistico Edilizio