Concessione del patrocinio comunale
Il patrocinio è un’attestazione di apprezzamento e riconoscimento morale del Comune di Piacenza a iniziative di terzi, ritenute meritevoli.
Solitamente si accompagna all’autorizzazione all’utilizzo dello stemma comunale, che però, in caso di separata e specifica richiesta, può essere oggetto di concessione disgiunta.
>> emergenza coronavirus: consulta il documento predisposto dall'Ausl con le prescrizioni delle misure anticovid da rispettare nell'organizzazione di eventi
Il patrocinio è concesso per iniziative che si svolgono nel territorio comunale; in casi eccezionali, di particolare valenza o nei quali sia palese il legame tra il tema della manifestazione e la città, può essere accordato anche per eventi che hanno luogo al di fuori del perimetro urbano.
La sua concessione non comporta l'assunzione di spese o la concessione di contributi da parte dell’Ente, ulteriori autorizzazioni (es.: occupazione suolo pubblico) o licenze, per il cui ottenimento occorre contattare gli uffici competenti.
Il patrocinio può essere concesso per:
- eventi gratuiti di vario genere, quali ad esempio manifestazioni di promozione culturale e turistica, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri o iniziative sportive. Saranno sottoposte a specifica valutazione le manifestazioni i cui eventuali proventi siano destinati a scopi benefici.
- corsi, seminari, workshop e altre attività similari aperte al pubblico (anche se a numero chiuso), con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio– culturali, per la cui partecipazione non sia previsto alcun tipo di pagamento, neppure in forma indiretta.
A chi può essere concesso il patrocinio
- soggetti istituzioni ed enti pubblici dotati di rappresentatività a livello locale;
- associazioni, locali o extra locali, purché iscritte al relativo Albo oppure Associazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale;
- fondazioni, istituzioni, altri enti (ad esempio i comitati), che diano garanzie di correttezza e validità dell’iniziativa;
- società, di capitale o di persone, limitatamente alle iniziative di cui all’art. 3, nelle quali sia comunque escluso ogni fine di lucro.
Il beneficiario dovrà evidenziare graficamente il sostegno ottenuto.
>> Come utilizzare lo stemma comunale in caso di ottenimento del patrocinio
Come e dove fare richiesta
Occorre presentare la domanda utilizzando il modulo scaricabile a fondo pagina almeno 30 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa (alle richieste pervenute oltre tale termine non verrà garantito esito istruttorio).
La domanda deve essere consegnata direttamente o inviata tramite posta ordinaria o fax all’Ufficio Protocollo del Comune.
Le domande incomplete, ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Comune, saranno ritenute inammissibili.
Durata della concessione
Il patrocinio concesso è riferito alla singola iniziativa, non si estende ad altre analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente. Qualora si tratti di un’iniziativa che si ripete periodicamente nell’anno, devono essere specificati periodo e durata della stessa; per eventi che si ripetono annualmente, la richiesta va riformulata ogni anno.
il Comune può accordare un contributo economico e/o organizzativo a eventi e materiali ritenuti di particolare rilevanza o dei quali si faccia co–promotrice o coorganizzatrice.
In questo caso si concretizza la fattispecie della “collaborazione”, (come previsto dall’art. 52 lettera b) punto 14 dello Statuto Comunale e secondo la procedura delineata dalla delibera di Giunta Comunale n. 256 del 30.9.2014).
>> scheda dedicata alla richiesta di collaborazione
15/01/2021 - 05/02/2019