Attestazione di regolarità del soggiorno per cittadini comunitari
Residenti in Italia da meno di cinque anni.
Ufficio a cui rivolgersi:
Quic - via Beverora, 57
Documentazione
- Documento d'identità
- modulo
- n. 2 marche da bollo
Se soggiornante per motivi di lavoro subordinato:
- contratto di lavoro,
- documentazione attestante l'avvenuta registrazione del medesimo presso il centro provinciale per l'impiego e/o ultima busta paga o ricevuta dei versamenti previdenziali;
- iscrizione alla Camera di Commercio o ad un albo professionale o titolarità di partita IVA;
- certificato di iscrizione ad un corso di studi riconosciuto,
- polizza sanitaria privata con la seguente la dicitura:
Secondo quanto previsto dalla direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 art. 7, c. 1, lettere b) e c) e recepito dal D.Legislativo n. 30 del 06/02/2004 art. 9 c. 3 lettera b) - documentazione attestante la disponibilità di risorse pari a quanto previsto per l'assegno sociale stabilito per l'anno in corso;
- documentazione del paese d'origine tradotta e legalizzata che certifichi il rapporto di parentela o di vivenza a carico (certificato di nascita con indicazione di maternità e paternità),
- busta paga o documentazione attestante la disponibilità delle risorse economiche pari a quanto previsto per l'assegno sociale stabilito per l'anno in corso (per il 2012 5.577,00 euro),
- copertura sanitaria;
- polizza sanitaria,
- busta paga dell'ospitante o documentazione attestante la disponibilità delle risorse economiche pari a quanto previsto per l'assegno sociale stabilito per l'anno in corso;
- Dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia attestante la natura dell'incarico ricoperto, vistato dalla Curia Vescovile,
- dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa dell'assunzione dell'onere del vitto, dell'alloggio e delle spese sanitarie se non in possesso di propria polizza sanitaria.
15/01/2021 - 06/03/2017