Il sindaco Patrizia Barbieri
In carica dal 28 giugno 2017
contatti
email segreteria.sindaco@comune.piacenza.it
tel.: 0523 49 2021 fax: 0523 329 273
Rimangono riservate alla competenza del Sindaco le materie non delegate agli assessori ed in particolare quelle relative a:
- Sviluppo economico e lavoro
- Servizi alle imprese
- Attuazione del programma
- Frazioni
- Marketing Territoriale
- Comunicazione e Salute
News
-
Giorno del Ricordo: il discorso del Sindaco
10 febbraio 2021 - Il discorso del Sindaco tenuto nel corso della cerimonia ufficiale di commemorazione presso il Giardino del Ricordo ai Martiri delle foibe. 31/12/2020Intitolazione area verde a Norma Cossetto: il discorso del Sindaco
12 febbraio 2021 - Intitolazione dell'area verde della Besurica a Norma Cossetto, il discorso del sindaco Patrizia Barbieri 31/12/2020Giorno della Memoria: il discorso del Sindaco
27 gennaio 2021 - Il discorso del Sindaco tenuto nel corso della cerimonia ufficiale di commemorazione presso il Giardino della Memoria in Stradone Farnese. 31/12/2020Nota del Sindaco e Presidente della Provincia Patrizia Barbieri
La lettera di Patrizia Barbieri al Presidente del Consiglio Conte e ai ministri Patuanelli, Spadafora e Speranza in merito alla riapertura controllata di bar, ristoranti, palestre e strutture sportive in grado di rispettare i giusti requisiti. 31/12/2020Un anno in Comune - Passo dopo passo
Il video che riassume le principali attività realizzate nel 2020, presentato dalla Giunta comunale in occasione dell'incontro con la stampa di fine anno. 30/12/2020Celebrazione del Giorno della Libertà
Discorso del Sindaco in occasione della celebrazione del Giorno della Libertà. 09/11/2020
- Gallerie fotografiche
-
-
27 gennaio - Giorno della Memoria 2020
Cerimonia di commemorazione tenutasi presso il Giardino della Memoria di Stradone Farnese
-
21 gennaio 2020 - Firma protocollo Logistica Nord-Ovest
Comune e Provincia di Piacenza sottoscrivono il protocollo per lo sviluppo delle relazioni logistiche con le Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte. L'evento si è tenuto a Palazzo Farnese - sala Pierluigi
-
19 marzo 2019 - Partita del cuore 2019
Barbieri: "Il cuore di Piacenza batte forte" "Grazie di cuore a Progetto Vita di Daniela Aschieri per il costante impegno, al Prefetto Dott. Maurizio Falco per la grande sensibilità e lo spirito, al Provveditore Bocedi per aver coinvolto più di 6mila ragazzi. E ancora agli atleti, alla nazionale artisti tv e al grande cuore dei papà piacentini e a tutta la città di Piacenza per aver dato vita a una giornata meravigliosa che ha unito sport, solidarietà, allegria e tanta emozione". - Fotogallery
-
27 gennaio - Giorno della Memoria 2020
- Video
-
Video
Dicembre 2020 - Il video presentato in occasione dell'incontro di fine anno con la stampa.
- riferimenti allo Statuto
-
Statuto comunale (articoli 31, 33)
Art 31 - Funzioni
1. Il Sindaco è il rappresentante del Comune, è responsabile dell'amministrazione e dirige l'azione della Giunta.
2. All'atto della proclamazione, il Sindaco assume tutte le funzioni ad esso attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti.
Art 33 - Competenze
1. Il Sindaco è il legale rappresentante dell'ente. Adempie alle attribuzioni a lui conferite dalle leggi e dallo statuto ed in particolare:
a) assicura l'unità di indirizzo politico amministrativo della Giunta promuovendo, stimolando e coordinando l'attività degli assessori;
b) impartisce le direttive per assicurare che l'attività amministrativa e la gestione si svolgano secondo criteri di imparzialità, buon andamento, economicità, efficacia, pubblicità e secondo gli obiettivi approvati dal Consiglio ed in coerenza con gli indirizzi attuativi deliberati dalla Giunta;
c) indice i referendum comunali;
d) emana le ordinanze per l'esercizio delle proprie attribuzioni nei servizi di competenza statale e quale autorità locale;
e) rappresenta l'ente in giudizio, previa deliberazione della Giunta. L'esercizio di tale rappresentanza può essere delegato ai dirigenti;
f) informa la Giunta ed il Consiglio sulle richieste di stipula di accordi di programma pervenute al comune e, sulla base degli indirizzi approvati dal Consiglio, assume le determinazioni conseguenti;
g) promuove accordi di programma sulla base di indirizzi deliberati dal Consiglio. A tal fine il Sindaco relaziona in ordine agli enti che si intendono coinvolgere, all'intervento oggetto dell'accordo, ai tempi, alle modalità, ai finanziamenti e agli adempimenti cui sarebbe chiamato il comune in caso di stipulazione dell'accordo medesimo;
h) ha il potere di delega generale o parziale delle sue competenze ed attribuzioni agli assessori e, ove consentito, ai consiglieri comunali, al segretario comunale, al direttore generale ed ai dirigenti;
può conferire a consiglieri, individuati per la spiccata sensibilità sociale, deleghe speciali in materie di particolare rilevanza socio - sanitaria, quali immigrazione/integrazione, interventi a sostegno delle persone diversamente abili, prevenzione sanitaria e cultura della salute ecc.;
i) può chiedere al segretario comunale o al direttore generale di pronunciarsi rispettivamente sulla conformità alle norme e sulla conformità agli obiettivi ed indirizzi degli organi di governo, degli atti di competenza dei dirigenti. Il regolamento stabilisce competenze, procedure e modalità per l'adozione degli eventuali conseguenti atti;
l) verifica l'attuazione dei programmi e la conformità, rispetto agli indirizzi deliberati dagli organi competenti, dell'attività delle aziende pubbliche, degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza del comune nonché dell'operato dei rappresentanti del comune presso enti, aziende, istituzioni ed ogni altro organismo. Il Sindaco ne riferisce al Consiglio in occasione dell'approvazione del rendiconto della gestione;
m) esercita le proprie competenze in materia di orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi, dei servizi e degli uffici pubblici, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti;
n) stipula accordi e protocolli di intesa tra il comune ed altri enti locali;
o) dispone in ordine alla concessione del patrocinio dell'ente per manifestazioni ed analoghe iniziative promosse da terzi.