Salta al contenuto

PUG - La partecipazione

Il percorso di partecipazione per la redazione del Piano Urbanistico Generale che ha preso il via nel novembre 2022.

Descrizione

Informazioni e aggiornamenti

Per restare aggiornati e ricevere informazioni su iniziative e attività legate al percorso di stesura del PUG, tutti i cittadini interessati possono

La Casa del Piano

La Casa del Piano sarà a Palazzo Farnese: un luogo di partecipazione, dialogo e condivisione cui tutti i cittadini e le associazioni del territorio potranno accedere liberamente per prendere visione del quadro conoscitivo e lasciare il proprio contributo in termini di idee e proposte.

Sarà inoltre diffuso un questionario che tenga conto, nella valutazione dei risultati, della rappresentatività del campione statistico della cittadinanza.

I 4 tavoli tematici

Il tessuto associativo e gli stakeholders saranno invitati a presentare progetti e studi a supporto delle proprie istanze, con ampio coinvolgimento anche nell'attivazione di quattro Tavoli tematici di confronto, la cui attività sarà parallela e sinergica, sotto la guida di facilitatori. Queste le macro-aree cui faranno riferimento i Tavoli, a identificare altrettante sfide fondamentali per Piacenza:

  • AMBIENTE
    (verde pubblico; cintura verde dell’area urbana; acqua; aria, produzione sostenibile, comunità energetiche): creando una cintura verde attorno alla città e realizzando nuove aree verdi al suo interno; costruendo altre piste ciclabili e potenziando la mobilità sostenibile;
  • LAVORO
    l’impresa innovativa
    (start up , aziende 4.0, nuovi mercati, ricerca, commercio):
    nuove imprese di qualità, che diano più valore al territorio e aiutino i piacentini a trovare occupazioni qualificate; promuovendo servizi e strutture che rendano piacevole vivere a Piacenza anche lavorando in altre realtà, ora che il diffondersi del lavoro flessibile cambia il significato della distanza fra i luoghi;
  • ATTRATTIVITA'
    pensando ai cittadini come nostri primi turisti, servizi di qualità, residenze dedicate a nuove famiglie, studenti e anziani – per una città creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa; capace di attrarre nuove famiglie giovani, per ridare vigore e slancio alla nostra dinamica demografica. Una città ricca di iniziative culturali e sportive che creino un ponte tra la nostra storia e le profonde innovazioni in atto;
  • SICUREZZA
    la città pubblica
    (piazze, scuole, attrezzature sportive , teatri , biblioteche, parchi gioco):
    valorizzando le piazze e i luoghi di incontro, ampliando la possibilità per i cittadini di incontrarsi, camminare, svagarsi; una città fondata sul rispetto delle regole civili e della legalità, nella quale la capacità di includere e valorizzare le differenze aiuti a comporre anche le fratture e i conflitti che segnano il nostro tempo 



Ufficio responsabile

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16-03-2023 09:03

Contenuti correlati

PUG - Piano Urbanistico Generale
Il PUG contiene gli assi strategici dell'evoluzione del territorio urbano e rurale, delineando il progetto della città pubblica cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future. Il percorso partecipativo che porterà alla sua stesura ha preso il via nel novembre 2022.