Descrizione
Il progetto prevede l'acquisto di 10 autobus ad alimentazione elettrica da utilizzare nel bacino di Piacenza, nonché della relativa infrastruttura di ricarica (quest’ultima in parte cofinanziata da SETA - società titolare del Contratto di Servizio del Trasporto Pubblico Locale).
Almeno 3 di questi mezzi dovranno essere acquistati entro il 31/12/2024 mentre tutto il progetto dovrà essere concluso, con l'acquisto e la messa in esercizio di tutti i mezzi, entro giugno 2026.
Il Comune di Piacenza rientrava tra quelli ammissibili al finanziamento in quanto caratterizzati dai più elevati tassi di inquinamento da PM10 e biossido di azoto, secondo i criteri adottati nel Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile e fatti propri dal PNRR, ed è risultato beneficiario dei fondi grazie al progetto presentato in collaborazione con SETA e Tempi Agenzia, insieme ad altre 30 città di medie dimensioni con analoghe criticità ambientali.
La dotazione di mezzi pubblici nuovi, costruiti con tecnologie aggiornate e alimentati con energia pulita rientra fra le misure di miglioramento della qualità dell'aria e della salubrità dell’ambiente urbano ed extraurbano.
Le risorse saranno poi trasferite, sulla base di una convenzione in corso di definizione, dal Comune a Tempi Agenzia e Seta, per la realizzazione del progetto: dall'acquisto dei mezzi alla messa in esercizio degli stessi.
Gli autobus da acquistare dovranno essere dotati di :
- idonee attrezzature per l’accesso ed il trasporto di persone a mobilità ridotta;
- conta-passeggeri attivo indipendentemente dalla eventuale rilevazione con la validazione elettronica dei titoli di viaggio;
- dispositivi per la localizzazione;
- predisposizione per la validazione elettronica;
- videosorveglianza e dispositivi di protezione del conducente;
- sistemi di areazione e climatizzazione dei veicoli
L'adozione dei nuovi mezzi comporterà minori emissioni di Co2 stimate in 460 ton.
Finanziamento (PNRR – Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.4 Rinnovo flotte bus e treni verdi – Sub-investimento 4.4.1 Bus): 6.916.103 €
Conclusione prevista entro giugno 2026 (almeno 3 mezzi in esercizio entro il 31/12/2024)