Laboratori di quartiere
In arrivo nuovi spazi di ascolto, dialogo e progettazione partecipata per lo sviluppo della città.
Argomenti
Prende il via a marzo il progetto di partecipazione comunale per la creazione dei Laboratori di quartiere, spazi stabili di ascolto, confronto, collaborazione e decisione attraverso i quali i cittadini potranno far emergere priorità, bisogni e proposte e immaginare soluzioni, sperimentando un nuovo approccio alle politiche pubbliche basato sulla prossimità.
Il progetto prevede l'attivazione sperimentale di 7 Laboratori di quartiere per definire un modello condiviso da utilizzare per la loro istituzione e gestione e di un Tavolo di Negoziazione, un organismo collegiale in cui sono rappresentati diversi gruppi, associazioni, enti e stakeholder della città che parteciperà attivamente alle diverse fasi del percorso partecipativo.
Attività ed incontri
tra marzo e aprile 2023
- Assemblea pubblica del Tavolo di Negoziazione per condividere modalità, spazi e tempi di sviluppo del processo e individuare, per ciascuno dei 7 quartieri, attori e referenti che possano promuovere una partecipazione ampia e qualificata.
da aprile a giugno 2023
- parte l'attività nei laboratori sperimentali con workshop aperti a tutti nei 7 quartieri pilota dedicati ad individuare le esigenze prioritarie delle diverse zone della città e a formulare altrettante idee progettuali;
- i laboratori condividono i risultati della sperimentazione in un workshop finale aperto a tutta la città dove ragionare insieme sulle proposte progettuali nate dal lavoro nei quartieri e sugli elementi da inserire in un modello comune di funzionamento dei Laboratori.
da luglio a ottobre 2023
- viene elaborato il modello per lo sviluppo della rete di Laboratori di quartiere cittadini, a partire dai contributi forniti dai laboratori pilota e con il coinvolgimento del Tavolo di Negoziazione, che sarà presentato alla città in un'assemblea aperta a tutti.
Come partecipare
Tutti possono partecipare al percorso dando disponibilità a fornire un contributo alle attività dei laboratori o semplicemente informandosi in merito all'iniziativa in occasione degli incontri pubblici oppure online da queste pagine.
Info
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare l'Ufficio Partecipazione comunale.
Il percorso è finanziato dal Bando Partecipazione 2022 - Legge Regionale 15/2018.