Cosa fa
Funzioni
Risponde del sistema complessivo di programmazione e attuazione urbanistica. Cura l’attuazione dei Piani Attuativi e delle attività di controllo degli interventi urbanistici.
Promuove e coordina gli interventi di rigenerazione urbana della città, in collaborazione con le strutture competenti dell'Ente.
Cura la realizzazione, aggiornamento e sviluppo del Sistema Informativo Territoriale dell’Ente.
Predispone il piano delle alienazioni e della valorizzazione del patrimonio. Svolge funzioni di vigilanza e custodia del patrimonio immobiliare comunale. Risponde della gestione tecnica del patrimonio immobiliare inerente: classificazione dei beni, valutazione economica, rilievi, tracciamenti, frazionamenti, accatastamenti, agibilità, determinazione prezzo di cessione (Demanio). Attiva la razionalizzazione del patrimonio.
Cura la gestione amministrativa del patrimonio demaniale e immobiliare comunale, la classificazione di tutti i beni demaniali e patrimoniali e gestisce l'inventario del patrimonio immobiliare.
Cura le convenzioni di gestione del patrimonio e la gestione degli immobili ad uso diverso (concessioni e contratti di locazione attiva).
Gestisce l’istruttoria delle occupazioni permanenti di suolo pubblico con scavi e condutture (chioschi).
E’ responsabile dell’acquisizione di aree di urbanizzazione non ancora cedute: firma le convenzioni e attesta la fine lavori solo dopo i controlli effettuati dal Servizio preposto.
Coordina la pianificazione logistica delle sedi.
Presidia la predisposizione di tutti gli strumenti di pianificazione settoriale in materia di ambiente, gestione energia, parchi, verde urbano e dei relativi piani e programmi attuativi.
E’ responsabile del monitoraggio dello stato di attuazione di tali strumenti di pianificazione.
E’ responsabile della programmazione in materia di mobilità cittadina, delle iniziative connesse allo sviluppo della mobilità, anche lenta, in ottica ambientale e della pianificazione generale del trasporto pubblico.
Assume le funzioni del “mobility manager aziendale e di area” del Comune di Piacenza.
Presidia l'applicazione della normativa in materia di igiene e vigilanza della profilassi veterinaria nonché del controllo e tutela animali d’affezione.
Istruisce i procedimenti in materia edilizia (residenziale e non residenziale). Valuta progetti di edilizia privata e pubblica, titoli abilitativi edilizi e svolge la vigilanza e il controllo in materia edilizia. Esercita le funzioni catastali.
E' responsabile dello sportello per l'edilizia e le attività produttive (SUEAP):
- Coordina e gestisce le attività di Front Office/servizi online e di Back Office dello Sportello Unico Attività Produttive e Edilizia produttiva e residenziale;
- Coordina e gestisce le attività di Front Office/servizi online e di Back Office inerenti pratiche ambientali e per impianti pubblicitari;
- Coordina e gestisce le attività di Front Office/servizi online e di Back Office inerente il controllo/rilascio delle certificazioni di conformità edilizia ed abitabilità/agibilità;
- Rilascia le certificazioni di conformità edilizia ed abitabilità/agibilità.
Svolge attività di verifica per l’allacciabilità allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura.
Coordina gli interventi endoprocedimentali di altri Enti e/o strutture interne, al fine dell’unicità del contatto con il cittadino in materia di attività edilizia e produttiva.
E’ responsabile dell’Unità di Progetto coordinamento PNRR.
Uffici interni
Ufficio piani urbanistici attuativi
Ufficio strumenti urbanistici generali
Unità operative
Unità operativa Servizi pubblici di impatto urbanistico/ambientale